Terapie Per il Morbo Di Alzheimer

Al momento non esistono terapie risolutive, per l’Alzheimer. Ma alcuni farmaci consentono di rallentarne il decorso, intervenendo su alcune sostanze presenti nel corpo, i neurotrasmettitori, che hanno la funzione di veicolare le informazioni fra le cellule componenti il sistema nervoso (neuroni). Una linea di ricerca riguarda i farmaci che aumentano la quantità di acetilcolina, un neurotrasmettitore che diminuisce con l’Alzheimer. Un’altra prevede il ricorso alla Memantina, un farmaco che consente di ottenere una moderata riduzione del deterioramento cognitivo.

Parallelamente, si cerca di intervenire sui pazienti con interventi comportamentali, di supporto psico-sociale e di training cognitivo(allenamento della mente). Tra i metodi adottati, si possono citare forme specifiche di musicoterapia ed arteterapia.

Positivo sembra essere anche l’effetto di una moderata attività fisica e motoria – soprattutto nelle fasi intermedie della malattia – sul tono dell’umore, sul benessere fisico e sulla regolarizzazione dei disturbi comportamentali, del sonno e alimentari.

Fondamentale è inoltre la preparazione ed il supporto, informativo e psicologico, rivolto ai parenti e al personale assistenziale del paziente (“caregivers”), che sono sottoposti a stress fisici ed emotivi significativi, in particolare con l’evoluzione della malattia.