RIEDUCAZIONE NEUROMOTORIA ANZIANI

E’ purtroppo frequente che negli individui appartenente ad una fascia di età che va generalmente oltre i 65 anni si possano presentare una serie di malattie degenerative e di disturbi, cause principali di deficit motori per cui è necessaria una fisioterapia di recupero o di mantenimento.
Ognuno di noi, invecchiando, è soggetto ad una degenerazione delle cellule, decadimento che colpisce i sistemi nervoso e muscolare e che è tanto più grave quanto più si è stati imprudenti e lascivi nel corso della propria vita; esistono tuttavia delle situazioni che prescindono dallo stile di vita di un individuo, come ad esempio l’eredità genetica, purtroppo portatrice di tante gravi patologie.
Eventi traumatici, come aneurismi cerebrali o ictus, sono tra le cause principali dei disturbi che portano ad aver bisogno della rieducazione motoria, ma quest’ultima è utile anche nel caso si presentino patologie quali morbo di Parkinson, sclerosi o polinevriti.
Grazie alle tecniche riabilitative, il paziente ha la possibilità di recuperare una certa indipendenza e quindi di raggiungere uno stile di vita dignitoso, anche se il loro effetto è sempre in relazione alla gravità del disturbo. Gli esercizi mirano a ristabilire un rapporto e una comunicazione maggiore tra mente e corpo, con l’aiuto di tecniche specifiche e di un’assistenza altamente qualificata e specializzata nel campo, che guidano il paziente verso la riacquisizione di tutto ciò che le malattie degenerative portano via: indipendenza, sorrisi, vita!