Alzheimer e diabete, scoperto un legame

La ricerca condotta da un gruppo di ricercatori della Washington University School of Medicine di St. Louis, nell’ambito dello studio scientifico per la cura
dell’Alzheimer, ha portato alla luce un legame effettivo tra la malattia degenerativa ed il diabete.

I risultati evidenziano che il diabete, così come altri disturbi che rendono difficile controllare i livelli di zucchero nel sangue, possono contribuire a danneggiare
le funzioni cognitive del cervello, andando ad aggravare ulteriormente le malattie neurologiche come ad esempio il morbo di Alzheimer, dunque è importante comprendere
appieno il legame che si istituisce tra i due disturbi per ricavarne futuri obiettivi e trattamenti volti a ridurne gli effetti.

Quando si è affetti da diabete, spesso si fa uso di insulina o di altri farmaci allo scopo di mantenere equilibrato e sotto controllo il livello di zucchero nel sangue. L’esperimento, quindi, si è svolto iniettando del glucosio nel sangue di topi allevati, sviluppando in questo modo una condizione simile a quella del morbo: i topi giovani, senza placche amiloidi nel cervello, hanno manifestato un aumento del livello di glucosio nel sangue di circa il 20%; nel caso dei topi anziani, invece, che avevano già sviluppato placche celebrali, l’aumento è stato di ben il 40%.

La ricerca, già pubblicata sulla rivista “The Journal of Clinical Investigation”, apre nuove strade di esplorazione che ci portano a conoscere in maniera sempre più particolare il morbo di Alzheimer, offrendo sempre nuovi bersagli terapeutici che fanno ben sperare in un futuro trattamento in grado di contrastare efficacemente questa malattia neurologica devastante.